Breaking News
Loading...
04/01/12

Info Post

  • TITOLO : Fenomenologia di Umberto Eco
  • Sottotitolo : Indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo
  • Autore : Michele Cogo
  • Numero Pagine : 202
  • Download
  • Nell'Archivio : 1

Giovedì 5 gennaio Umberto Eco compie 80 anni. Per festeggiare la casa editrice Baskerville pubblica gratuitamente la versione ebook del libro Fenomenologia di Umberto Eco di Michele Cogo.
Il libro di Michele Cogo è un saggio molto documentato sulla nascita della figura pubblica di Eco come mito intellettuale contemporaneo. “Umberto Eco non è un code breaker. Non ha forse realizzato delle innovazioni
teoriche salienti, anche se Opera aperta resta un riferimento per
l'estetica. Il suo ruolo è stato invece decisivo per operare dei veri e propri
movimenti tettonici all'interno della cultura italiana e internazionale. Non 
rotture epistemologiche quindi, ma pieghe, inflessioni e spostamenti
 d'accento che hanno modificato le gerarchie e riscritto i criteri tradizionali
di dominanza culturale. Senza Eco questo spostamento non sarebbe
 avvenuto, o sarebbe avvenuto molto più tardi e in maniera diversa.
 Questo libro ci riporta all'esordio (dal 1958 al 1964) dell'intellettuale 
italiano vivente più conosciuto del pianeta, o se si preferisce dell'intellettuale
 planetario più conosciuto in Italia. Poiché la fama semplifica, 
la fisiognomica della celebrità conduce alla caricatura: Eco è l'uomo che
 sapeva troppo, il dotto enciclopedico che ha anticipato l'avvento di Google
 e Wikipedia.

In maniera obliqua, il libro di Michele Cogo è un contributo alla conoscenza 
di un periodo culturale che non ha ancora finito di dire quello
che ha da dire. È un tentativo metodico d'introdurre rapporti concettuali 
all'interno di un genere stantio, quello biografico, che ne esce rinnovato.
 Capacità narrativa, assenza di piaggeria e molta minuzia di dati: insomma
 qualcosa di profondamente diverso dalle comuni biografie che agitano 
con sommesso rumore le catene del ghost writer.
 Siamo in un'epoca revisionista: torniamo indietro a passo di gambero.
 Ma così facendo incappiamo nei fatti di spalle. Grande merito di questo 
libro è che ci aiuta a voltarci e a guardare di fronte il suo oggetto: la mitogonia 
di Umberto Eco.” (dall'introduzione di Paolo Fabbri)

.