
- TITOLO : Ebook, qualcosa è cambiato
- Sottotitolo : Scenari, trasformazioni e sviluppi dei libri digitali
- Autore : Andrea Fava
- Numero Pagine : 239
- Fonte : link della notizia
- Download
- Nell'Archivio : 1
Si parla dei libri digitali da molti anni ma solo ora sembra che il mercato si stia aprendo. Cosa è cambiato?
Che effetto avranno gli ebook sull’industria editoriale? Sul modo di leggere?
Sul nostro rapporto con i testi scritti? L’asserzione contenuta nel titolo di questo volume può sembrare singolarmente prudente, e modesta, a fronte di tanta letteratura, sui temi dell’ebook e delle trasformazioni del mondo editoriale, nella quale ricorrono con una regolarità impressionante termini come rivoluzione e futuro, fine, inizio, destino.
Alla pacatezza dell’asserzione iniziale, che ci parla di cambiamenti incrementali e non apocalittici, localizzati e non generali, e non sempre visibili, corrisponde, pagina dopo pagina, quella dell’argomentare. L’oggetto principale di questo libro non è un confronto tra il futuro dell’ebook e quello del libro su carta; e neppure un’analisi comparata delle caratteristiche di un medium tra i più radicati e insieme tra i più fondativi della nostra cultura, il Libro, e uno dei new media che si suppongono emergenti, sia pure dopo una lunga fase di stop and go, di false partenze e di lunghe attese. Il libro di Andrea Fava è un libro di storia del presente. Perché una delle grandi sfide che l’ebook ci pone, al pari di quel che accade con You Tube e con iTunes, con i mutamenti incessanti del mondo dei videogame e con quel fenomeno oggetto da alcuni anni di teorizzazioni altisonanti quanto provvisorie ed effimere che sono i social network, è quella di prendere le misure del cambiamento in corso. Può sembrare che la vastità delle trasformazioni venga sminuita da una storia così attenta al dettaglio, che rischia di ridurre a cronaca minuta delle novità di portata radicale. Ma è vero il contrario. E’ vero che “qualcosa” continua a cambiare, che il mutar del libro richiede l’attenzione alle piccole e magari non pienamente consapevoli trasformazioni della tecnologia e dei mercati, delle regole professionali e delle ideologie che condizionano la produzione culturale. (dall’introduzione di Peppino Ortoleva)
Il libro è disponibile in libreria al prezzo di 18 euro, oppure nella sezione free della stessa casa editrice Baskerville, che permette di scaricare la versione digitale in forma gratuita.