Breaking News
Loading...
04/01/12

Info Post

  • TITOLO : Windows XP in sicurezza
  • Sottotitolo : Non disponibile
  • Autore : Mario Pascucci
  • Numero Pagine : 203
  • Download
  • Nell'Archivio : 1

Ritengo sia fondamentale educare noi utilizzatori all’uso di elementari precauzioni, di piccole accortezze e qualche volta ad un cambio di abitudini. Sappiamo che esistono i borseggiatori sui mezzi pubblici, per cui cerchiamo di rendere il nostro portafogli un bersaglio meno facile. Allo stesso modo, se sappiamo che esiste un certo pericolo nell’uso del computer, possiamo regolarci di conseguenza.
Ecco perché nel testo ho cercato di fissare un percorso, inteso anche come progressione di apprendimento, che permetta di partire da una installazione “vergine” di Windows XP Professional™, anche senza alcun Service Pack, e portarne il livello di sicurezza, drammaticamente inadeguato alla moderna Internet (luogo che dobbiamo pensare sempre come ostile), al minimo accettabile per navigare o leggere la posta elettronica senza l’ansia addosso.
Per arrivare a questo non occorre praticare strani riti magici, o compiere operazioni dall’esito incerto e dalle oscure motivazioni. Il punto di vista è un altro: siamo in guerra con un nemico intelligente e ben armato, in un campo di battaglia, il nostro computer, il cui contenuto è per noi di valore inestimabile, e spesso insostituibile. Quindi la strategia è studiare il nemico, le sue motivazioni, i suoi obbiettivi, i suoi metodi, il suo arsenale. E allo stesso tempo studiare il campo di battaglia, o meglio il nostro fortino, il computer, per scovare le falle ed i punti deboli nelle sue difese.
Non c’è una cura definitiva per “essere sicuri” al computer, come non esiste il rimedio definitivo ai furti d’auto o negli appartamenti. Il parallelo è adeguato, perché la durata di un nuovo tipo di serratura di sicurezza si misura in mesi: il tempo necessario agli scassinatori per trovare il modo di aprirla senza le chiavi. Il problema con la sicurezza del nostro computer è dello stesso tipo: quello che oggi è sicuro, non è detto che lo rimarrà.
Ma c’è qualcosa che possiamo sempre fare, e che dipende solo da noi: essere informati ed aggiornati, e prendere le adeguate contromisure. Contromisure che non sono nulla di particolarmente complicato o faticoso: il minimo indispensabile a non trasformare l’incidente in catastrofe.
Quindi nel libro si parte proprio dal capire cosa renda Windows così vulnerabile a tanti tipi di attacchi ed intrusioni, per poi passare metodicamente a chiudere le falle, specificando come e perché vengano sfruttate dai criminali digitali.
Per quanto possibile ho affrontato tutti gli aspetti più comuni dell’uso quotidiano del computer, ed ho cercato di mantenere un linguaggio non troppo tecnico, anche se alcuni argomenti non si possono affrontare senza un minimo di conoscenza delle tecnologie che vi sono coinvolte: è umanamente impossibile spiegare il dettaglio del funzionamento di un firewall a chi non la minima conoscenza dei protocolli di rete. Anche per questo motivo, alcuni argomenti sono trattati con dettagli limitati, proprio per non confondere eccessivamente il lettore.
In ogni caso, il tema è trattato a tutto tondo, senza tralasciare nessun argomento: posta elettronica, virus, phishing, spam, tanto per citarne qualcuno.